FISIOTERAPIA
La fisioterapia è l'insieme di metodiche attuate dal fisioterapista, per valutare e trattare alterazioni muscolo scheletriche, sia nel bambino sia nell'adulto, prodotte da molteplici patologie neurologiche, ortopediche, cardiologiche nonchè respiratorie.
Ovviamente il fisioterapista attuerà le tecniche migliori, da lui conosciute, per offrire la massima qualità possibile di vita al paziente, per evitare complicazioni, eliminare il danno o quando questo percorso non sia possibile, prevenire l'aggravamento della patologia.
Discorso diverso, in certi versi, riguarda il bambino che presenta una paroloia fin dalla nascita (patologia genetica come per esempio la sindrome di down, problemi durante il parto etc..) in cui la finalità è insegnare al bambino determinati movimenti, determinate strategie per ottenere la miglior autonomia possibile nella vita quotidiana, prevenire quando, non è possibile il miglioramento, danni secondari che potrebbero portare ad eseguire operazioni dolorose e anche in questo caso prevenire l'aggravamento della patologia.
Fisioterpia intensiva
La fisioterapia intensiva ha lo scopo di ridurre il più possibile gli schemi patologici, ove presenti, di incrementare la forza e la resistenza allo sforzo, di impostare e incrementare la funzionalità del paziente, insegnando o riabilitando determinate funzioni come la posizione seduta il gattonamento, la stazione eretta e infine la deambulazione.
Fisioterpia estensiva
Lo scopo della fisioterapia estensiva è il mantenimento delle facoltà acquisite, la prevenzione e la riduzione di danni secondari causati dalla patologia esistente, l’insegnamento ai genitori/operatori della gestione del paziente e dell’igiene posturale da attuare con il paziente stesso.