RIABILITAZIONE PEDIATRICA

Prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie e dei disturbi neuromotori e sensoriali dell’età evolutiva.

RIABILITAZIONE PEDIATRICA

La fisioterapia pediatrica si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie e dei disturbi neuromotori e sensoriali di origine congenita ed acquisita dell’età evolutiva.
La riabilitazione si basa sul supporto delle seguenti figure:

  • Neuropsichiatra
  • Fisiatra dell’età evolutiva
  • Logopedista
  • Fisioterapisti
  • Psicomotricista
  • Psicologa

Negli anni la riabilitazione pediatrica è diventata anche uno strumento di prevenzione, perché i modelli disfunzionali dei bambini sono più facili da capire rispetto a quelli degli adulti, dove il tempo ha favorito la cronicizzazione delle disfunzioni stesse, rendendole più difficili da risolvere. La riabilitazione pediatrica si può considerare un insieme di proposte e tecniche rivolte ad ottenere maggior benessere nel bambino, adattamento all'ambiente e strumento conoscitivo efficace di analisi e comprensione della patologie. I punti forti della riabilitazione pediatrica sono la Diagnosi Precoce e l'Intervento Preventivo in modo da poter intervenire durante le tappe evolutive dei bambini minacciati da problemi di motilità e posturalità.
Sono molteplici le situazioni che rendono utile l’intervento riabilitativo:

  • Disfunzioni Posturali
  • Torcicollo-Plagiocefalia
  • Patologie agli arti: displasia dell'anca, sindrome rotulea, piede pronato, ginocchio varo/valgo
  • Scogliosi
  • Dorso Curvo
  • Spondilolistesi
  • Patologie dolorose
  • Patologie Traumatiche come fratture, distorsioni e lussazioni
  • Alterazioni del cammino

Richiedi un appuntamento