USO DELLA TUTA THERASUIT
La tuta TheraSuit da sola non costituisce una terapia, è un atrezzo riabilitativo altamente efficace, però, deve essere usato in modo giusto.
Sono indispensabili grandi competenze dei fisioterapisti nel campo di svariati metodi riabilitativi. Durante la terapia con l’uso della tuta si adottano metodi PNF, Bobath, Terapia Manualna, Kinesiotaping, Thera Band, ma anche elementi di Integrazione Sensoriale, Doman-Delacato, Chinesiterapia. Vengono usati anche tanti atrezzi riabilitativi quali Universal Exercise Unit, Ragno, Statica, Palle, Elastici, Cuscini Sensorici, Piattaforme, e tanti altri.
METODOLOGIE DI UTILIZZO
PNF
L’obiettivo principale del metodo PNF è recupero delle funzioni motorie (rieducazione) svolto secondo la sequenza fisiologica di sviluppo motorio e basato sui movimenti funzionali di vita quotidiana. Il trattamento sfrutta vari stimoli afferenti (visivi, uditivi, propriocettivi, tattili, vestibolari). Nel metodo PNF si evitano movimenti isolati, che coinvolgono una sola articolazione e sono fatti lungo una sola asse del corpo. L’intero movimento deve essere volitivo, l’effetto di uno sforzo cosciente del paziente malgrado ausiliato da tali azioni ed elementi come stretching, pressione esterna, aumento dell’attività dei muscoli attraverso contrappeso, appoggio corretto, seguenza di movimenti muscolari corretta, etc.
Bobath
All'interno del metodo Bobath si possono individuare 2 metodi diversi: ricondizionamento dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile e ricondizionamento di adulti affetti da emiplegia. Nel primo caso tutto si focalizza sull'aumento di autonomia ed indipendenza del bambino con disfunzioni motorie. Tale effetto viene ottenuto lavorando su capacità di mantenere posizione corretta del corpo (in varie posizioni) e soprattutto su capacità di cambiare posizione del corpo in modo possibilmente più corretto dal punto di vista fisiologico.
Terapia Manuale di Kaltenborn-Evjenth
Gli obiettivi principali del metodo è restituzione di mobilità delle articolazioni e compensazione delle disfunzioni del sisitema muscolare e dello scheletro. Si adottano anche le tecniche di rilassamento e di stretching. La correzione della mobilità e funzionamento delle articolazioni grazie a tecniche usate deve alleviare il dolore, ampliare o limitare (a seconda del bisogno) mobilità di alcune parti del sistema motorio.
Kinesiotaping
Kinesiotaping è un ausilio innovativo nel lavoro dei fisioterpisti che sta nell’applicare un bendaggio adesivo elastico. Il metodo allevia il dolore e “segnali del disagio” di pelle e muscoli, aumenta la circolazione del sangue-linfa; corregge la funzione muscolare, assiste nella correzione di allineamento dell'articolazione.
Theraband
Esercizi con l’uso di atrezzi TheraBand. In tanti campi della medicina i TheraBand vengono usati con ottimi risultati da parecchi anni. Vengono utilizzati nella riabilitazione ortopedica, dove serve al ricondizionamento dei muscoli e delle articolazioni, nella riabilitazione neurologica, medicina sportiva, geriatria, pediatria, in cura medica di casa. Tra vari atrezzi di TheraBand ci si trovano elastici di svariata resistenza, palle per riabilitazione, “berrette”, e tanti altri.